STOP SUPERBONUS
DECRETO-LEGGE 16 febbraio 2023, n. 11 A decorrere dal 17/2/2023 non è consentito l’esercizio delle opzioni di cessione/sconto in fattura per gli interventi che danno diritto ai vari bonus edilizi.…
DECRETO-LEGGE 16 febbraio 2023, n. 11 A decorrere dal 17/2/2023 non è consentito l’esercizio delle opzioni di cessione/sconto in fattura per gli interventi che danno diritto ai vari bonus edilizi.…
Rilevante pronuncia della Corte di Cassazione che, per la prima volta, si esprime riguardo la violazione delle norme in tema di raccolta differenziata all’interno dei contenitori destinati al condominio. La…
Pronuncia molto discutibile della Corte d’Appello in tema di Rendiconto, e nello specifico riguardo la redazione della situazione patrimoniale. “il criterio di chiarezza ed intelligibilità non risulta rispettato, atteso…
In data 28 settembre 2022 il Consiglio dei ministri, ha pronunciato parere positivo ad un importante aspetto che inciderà nell’ambito processuale del procedimento di mediazione, e per effetto del quale…
“La legge non consente di inviare la convocazione dell’assemblea di condominio con email a meno che il destinatario abbia acconsentito a tale forma di convocazione e fornisca una dichiarazione di…
“Il regolamento di Condominio cosiddetto “contrattuale, si configura come un contratto plurilaterale, avente pluralità di parti e scopo comune; ne consegue che l’azione di nullità del regolamento medesimo è esperibile…
“se la sentenza corrisponde interamente al contenuto della proposta avanzata in sede di mediazione di una parte, il Giudice (ex art. 13, comma 1, d. lgs. 28/2010) esclude la ripetizione…
Allorchè una società venga nominata amministratrice di un condominio l’art. 71 bis disp . att . c.c. “non richiede di specificare chi dei soci, di fatto, svolgerà le relative mansioni.…
“.. in tema di condominio, le maggioranze necessarie per approvare le delibere sono inderogabilmente quelle previste dalla legge in rapporto a tutti i partecipanti ed al valore dell’intero edificio, sia…
“In tema di condominio negli edifici, rientrano tra le parti comuni (ex art.1117 c.c.) i cd. volumi tecnici, ossia quelli destinati a contenere gli impianti tecnici del fabbricato (quali i…
Corso di aggiornamento professionale per Amministratori Condominiali dal 24 al 26 febbraio 2022. Giovedì 24 febbraio 2022 dalle ore 13:00 alle ore 18:30 – Relatore Avv. Giuseppe Di Giorgi Venerdì…
“Come è noto il condominio è un mero ente di gestione mentre la titolarità dei beni, sia quelli in proprietà individuale che quelli in proprietà comune, spetta ai soli condòmini:…
La sospensione del termine di convocazione dell’assemblea condominiale per il vaglio del rendiconto previsto e più volte prorogato dalla normativa emergenziale si riferisce soltanto ai rendiconti relativi alle successive annualità…
“Ai sensi dell’art. 1135, comma 1, n. 4, “L’assemblea dei condomini provvede… alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all’ammontare dei…
“Il termine annuale di prescrizione è validamente interrotto con la ricezione della lettera di essa in mora anche da parte del solo difensore, come ritiene Cass. n. 25984 del 05/12/2011,…
“Per la configurabilità della responsabilità ex art. 1669 c.c. vanno ritenuti gravi difetti dell’edificio non soltanto quelli costruttivi, che possono pregiudicare la sicurezza o la stabilità del fabbricato, ma anche…
“I lavori eseguiti su di un muro maestro (scavo di una nicchia, allargamento o apertura di un varco) posto all’interno di un singolo appartamento, al fine di conseguire una più…
“Come si evince dal fascicolo di parte attorea, reputata onerata alla prova rigorosa dei fatti posti a fondamento della domanda, soprattutto nella materia de qua ove si discute di ‘ammanco…
Benchè non propriamente una “news”, abbiamo ritenuto utile dare spazio ad una rilevante sentenza che non ha avuto nei media, quel diffuso risalto che diversamente merita. Tanto più che tale…
“Ma non vi è nemmeno “pericolo del ritardo”, perché in qualsiasi momento il Condominio pagando quanto richiesto o cambiando gestore avrebbe potuto ottenere il riallaccio. Non sussisteva quindi alcun pericolo…
Le novità giuridiche di gennaio 2022 del mondo condominiale a cura del Centro Studi Nazionale AP – CLICCA QUI PER SFOGLIARE LA RUBRICA ELETTRONICA CON COLLEGAMENTI WEB AI SINGOLI ARTICOLI…
“Va, pertanto, rilevata la decadenza dall’impugnazione ex art.1137 c.c. per il vizio derivante dal difetto di quorum deliberativo ex art. 1136, co.2, c.c. in considerazione del fatto che tale vizio…
“Il condomino che intende distaccarsi deve, in altri termini, fornire la prova che “dal suo distacco non derivino notevoli squilibri all’impianto di riscaldamento o aggravi di spesa per gli altri…
“Nella specie non è in contestazione la necessità dell’accesso al fine dell’esecuzione dei lavori di manutenzione su porzione di piazzale di proprietà esclusiva di XXXX s.p.a., ma esclusivamente il ristoro…
“Non è certo una scusante per i danneggianti la prossima esecuzione delle straordinarie opere di ristrutturazione connesse al riconoscimento del c.d. bonus al 110%, dal momento che, in presenza di…
“L’apertura di varchi e l’installazione di porte o cancellate in un muro ricadente fra le parti comuni dell’edificio condominiale eseguiti da uno dei condomini per creare un nuovo ingresso all’unità…
“Non può dirsi fondata l’azione proposta dal condomino nei confronti del condominio per le assunte molestie arrecate da quest’ultimo al conduttore della unità immobiliare locata dal primo, ove la gestione…
“La circostanza, che il convenuto non si sia costituito in giudizio, secondo la Cassazione, non può essere valutata come significativa della volontà dello stesso di aderire alle ragioni dell’altra parte:…
Non essendo quindi sufficiente che la norma del Regolamento preveda il divieto di destinare gli alloggi “a qualsivoglia altro uso che possa turbare la tranquillità dei condomini o sia contrario…
Ai fini del risarcimento del danno la mancata disponibilità, per circa otto mesi, di un’utenza telefonica fissa non comporta necessariamente un danno all’attività del libero professionale a fronte del notorio…
“Il pagamento in acconto di un debito non implica necessariamente, di per sé, rinuncia alla prescrizione, ove maturata, sebbene possa essere interpretato dal giudice di merito, insieme agli altri elementi…
“Il condominio risponde in qualità di custode delle parti comuni dell’edificio, ex art. 2051 c.c., dei danni sofferti dal terzo a causa della rottura del gradino condominiale se, pur sapendo…
“In tema di servitù di passaggio, ed in mancanza di chiare limitazioni ricavabili dal titolo, non ogni mutamento di destinazione o trasformazione del fondo dominante, tale da determinare un maggiore…
“Le controversie sulla determinazione del compenso dell’amministratore di condominio rientrano nella competenza del giudice ordinario e non in quella del giudice del lavoro, giacché il rapporto tra quello ed il…
Il condominio ricorrente si rivolge al Tribunale di Perugia per ottenere l’immediata sospensione del servizio di erogazione di acqua calda e riscaldamento, all’adottando quelle misure ed interventi tecnici necessari al…
“La nozione di aspetto architettonico, la cui violazione costituisce uno dei limiti del diritto di sopraelevazione ex art. 1127, comma 3, c.c., è complementare, ancorché differente, rispetto a quella di…
“il termine “commercio” comprende ogni utilizzazione delle proprietà esclusive come negozi o come luogo di svolgimento di un servizio da scambiare con un prezzo…… perciò la gestione di una casa…
Il Tribunale lucano ribadisce che “secondo la costante e risalente giurisprudenza della Corte di cassazione, in caso di furto in appartamento condominiale commesso con accesso dalle impalcature installate in occasione…
Il Tribunale fiorentino, uniformandosi alla prevalente e costante giurisprudenza di legittimità, ha stigmatizzato la condotta della condomina ritenendo che la stessa “ha agito in modo indebito in quanto tali collegamenti…
“Le circostanze che la vicenda giudiziaria si sia conclusa solo nel 2014, che solo con la delibera assembleare dell’11.7.2016 l’assemblea abbia approvato il debito per €24.148,00 e relativo stato di…
“Dallo 0,01 all’1,25 per cento: è quanto ne deriva della revisione periodica, del ministero dell’Economia del tasso degli interessi legali, in correlazione all’andamento del tasso di inflazione e del rendimento…
“Nei confronti dei terzi danneggiati dall’esecuzione di opere effettuate in forza di un contratto di appalto il committente è sempre gravato dalla responsabilità oggettiva di cui all’art. 2051 c.c., la…
“Al fine di soddisfare adeguatamente il diritto di informazione dei condomini circa l’oggetto della delibera, non è necessario allegare all’avviso di convocazione i preventivi delle spese di manutenzione straordinarie oggetto…
“Una rilevante novità in materia di prestazioni di lavoro autonomo occasionale è stata introdotta con un emendamento in sede di conversione in Legge del cosiddetto Decreto Fiscale (D.L. n. 146/2021)…
“Ai fini dell’interruzione della prescrizione ai sensi dell’art. 2943 c.c., comma 4, e art. 2945 c.c., comma 1, il tentativo di pignoramento mobiliare infruttuoso, documentato da verbale di “pignoramento negativo”,…
Le novità giuridiche di dicembre 2021 a cura del Centro Stsudi Nazionale AP Amministratori Professionisti. CLICCA QUI per poter sfoglire la rubrica in formato elttronico con collegamento di ogni singola…
“Il condòmino che abbia in uso esclusivo il lastrico solare può creare un accesso al lastrico medesimo oppure un abbaino, a condizione che non pregiudichi la funzione di copertura e…
“Letto l’art. 71 disp. att. c.c. secondo il quale per controversie in materia condominiale deve intendersi tutto il contenzioso di cui al capo II del titolo VII del libro III,…
“lo strumento urbanistico comunale che individui le zone territoriali omogenee di cui del D.M. n. 1444 del 1968, art. 2, deve osservare le prescrizioni in materia di distanze minime tra…
“L’avviso è un atto di natura privata, unilaterale e recettizio soggetto come tale alla regola della presunzione di conoscenza sancita dall’art. 1335 c.c. per cui si presume conosciuto nel momento…
Al segunete link è possibile consutare le novità giurichie di novembre 2021 a cura del Centro Studi Nazionale AP Amministratori Professionisti. CLICCA QUI per sfogliare la rubrica elettronica di novembre…
“La condizione di procedibilità della controversia in materia di condominio si realizza solo se all’incontro davanti al mediatore l’amministratore partecipi in forza di preventiva delibera dell’assemblea dei condomini” Tribunale Roma…
“Ha errato la Corte di merito a porre a carico del nuovo amministratore del condominio l’onere di provare l’esistenza della documentazione necessaria per la gestione del condominio da parte del…
“Grava sul somministrante la prova che il contatore funzionava e va intesa nel senso che tale onere sussiste anche se il contatore è di proprietà altrui, in quanto ciò non…
“L’art. 1126 c.c., obbligando a partecipare alla spesa relativa alle riparazioni del lastrico solare di uso esclusivo, nella misura di due terzi, “tutti i condomini dell’edificio o della parte di…
“In tema di condominio di edifici, costituisce terrazza a livello, agli effetti del concorso nelle spese di riparazione o di ricostruzione come nella responsabilità per i danni da infiltrazioni nell’appartamento…
“Incorre nel vizio di ultrapetizione il giudice che, richiesto dello scioglimento della comunione di un cortile condominiale, e dunque di convertire il diritto di ciascun condomino alla quota ideale in…
“E’ compito e responsabilità dell’assemblea, e per essa del suo presidente, controllare la regolarità degli avvisi di convocazione e darne conto tramite verbalizzazione (Cass. 5014/1999); Il concetto cardine è che…
“Le risultanze del sito internet del gestore del servizio postale in ordine all’esito della spedizione di una lettera raccomandata semplice (senza avviso di ricevimento) costituiscono certamente quanto meno ulteriore elemento…
“La natura del sottotetto di un edificio è, in primo luogo, determinata dai titoli e, in difetto di questi ultimi, può ritenersi comune solo se esso risulti in concreto, per…
“Il condomino distaccato dall’impianto di riscaldamento centralizzato è tenuto a concorrere al pagamento delle sole spese di manutenzione dell’impianto, di messa a norma e conservazione. Il condominio deve restituire le…
Ai sensi del co. 15 dell’art. 119 del DL 34/2020 “rientrano tra le spese detraibili per gli interventi di cui al presente articolo quelle sostenute per il rilascio del visto…
“Le restrizioni alle facoltà inerenti alla proprietà esclusiva contenute nel regolamento di condominio di natura contrattuale possono imporre limitazioni al godimento degli immobili di proprietà esclusiva secondo criteri anche più…
La sentenza in questione necessita di un chiarimento riguardo le circostanze di fatto della controversia. Una condomina conveniva in giudizio altro condominio chiedendo accertarsi la natura condominiale del terrazzo posto…
“È nulla la delibera assembleare che invade la sfera di proprietà esclusiva dei singoli condomini. Il potere autoritativo dell’assemblea condominiale e dell’amministratore incontra un limite di fronte ai beni di…
“È illegittima l’apertura di un varco praticata da un condomino nel muro dell’edificio condominiale al fine di mettere in comunicazione l’appartamento di sua proprietà esclusiva con l’andito di una scala…
“L’innovazione, ex art. 1120 cod. civ., ricorre nell’ipotesi in cui la modifica materiale comporti una alterazione dell’entità sostanziale del bene o ne muti la destinazione originaria. La sostituzione del pannello…
“Il proprietario dell’immobile danneggiato deve ritenersi terzo, che subisce un danno per l’inadempimento dell’obbligo di conservazione della cosa comune, circostanza che comporta una responsabilità extracontrattuale da porre in capo al…
“In tema di condominio di edifici, costituisce terrazza a livello, agli effetti del concorso nelle spese di riparazione o di ricostruzione come nella responsabilità per i danni da infiltrazioni nell’appartamento…
Per tener conto di quanto sancito dal decreto Controlli per contrastare le frodi in materia di superbonus, che prevede che per tutte le spese relative agli interventi elencati nel decreto…
Nel giudizio di impugnazione di deliberazione condominiale il giudice è sempre tenuto a valutare le ragioni delle parti, ai fini della c.d. soccombenza virtuale, anche laddove sia cessata la materia…
“L’invio di solleciti presso lo stabile condominiale, ove non vi sia un soggetto o un locale addetto alla ricezione, invece che presso lo studio dell’amministratore non è idoneo a interrompere…
“Il condominio risarcisce il proprietario del box danneggiato dall’infiltrazione se per anni si è disinteressato di curare la copertura dell’autorimessa di proprietà condominiale. L’incarico alla società di gestire la manutenzione…
“È legittima la rinuncia di un condomino all’uso dell’impianto centralizzato anche senza necessità di autorizzazione da parte degli altri condomini, purché l’impianto non ne sia pregiudicato” Cass. n. 32806 del…
E’ quanto è stato ribadito dal Tribunale di Roma considerato che “avendo l’attore impugnato e censurato la delibera poiché, a suo dire, sarebbe stato applicato un criterio di ripartizione basato…
“Costituisce facoltà del singolo condomino eseguire opere che, ancorché incidano su parti comuni dell’edificio, siano strettamente pertinenti alla sua unità immobiliare, sotto il profilo funzionale e spaziale, in virtù del…
“La querela contro l’amministratore, che si sia indebitamente appropriato di somme, può essere proposta dai singoli condomini o dall’amministratore subentrante (autorizzato dall’assemblea). Non richiede formule particolari, purché dall’atto risulti espressamente…
Per quanto sia un principio cardine del diritto condominiale, il Tribunale di Palermo è stato chiamato a pronunciarsi ribadendo che “Come affermato sia dalla giurisprudenza di merito che da quella…
“L’assemblea non può proibire al singolo titolare di allacciare l’unità immobiliare alle fogne o ai citofoni dell’edificio perché si tratta di impianti comuni a meno di non provare che la…
“Costituisce insegnamento costante della giurisprudenza quello secondo il quale la notifica compiuta presso lo stabile condominiale è nulla se nell’edificio non è situato l’ufficio dell’amministratore; ed infatti, secondo l’insegnamento della…
Visto di conformità obbligatorio anche nel caso in cui il superbonus sia utilizzato dal beneficiario in detrazione nella propria dichiarazione dei redditi: lo prevede (con alcune eccezioni) il decreto sui…
“L’uso della cosa comune da parte di ciascun partecipante è sottoposto dall’art. 1102 c.c. a due limiti fondamentali, consistenti nel divieto di alterare la destinazione della cosa comune e nel…
“Se l’appaltatore ha trasferito il suo credito verso il committente con atto di cessione che sia efficace riguardo ai terzi a norma dell’articolo 1265 Codice civile, e se tale efficacia…
“La presunzione di condominialità può esser vinta soltanto mediante la prova certa che il bene non sia mai stato di proprietà comune, da fornire a cura del soggetto interessato mediante…
L’esistenza di un’autorizzazione che faccia salvi i diritti dei terzi, esplica i suoi effetti solo nel rapporto tra la pubblica amministrazione ed il richiedente, essendo invece priva di rilevanza tra…
“Affinché l’assicurato possa ritenersi inadempiente all’obbligo, imposto dall’art. 1913 c.c., di dare avviso del sinistro all’assicuratore (entro 3 giorni n.d.r.), occorre accertare se l’inosservanza abbia carattere doloso o colposo, atteso…
“Una volta verificato che le disponibilità attive di pertinenza del condominio confluiscono sul conto corrente condominiale, gli interessi attivi sulle somme ivi depositate non possono che essere accreditate in conto;…
“A differenza di quanto previsto dall’art. 1134 c.c. – che consente il rimborso al condomino delle spese sostenute senza autorizzazione soltanto in caso di urgenza- l’art. 1135 c.c., non contiene…
“all’assemblea di condominio, nell’esercizio delle attribuzioni di cui ai numeri 2) e 3) dell’art. 1135, comma 1, c.c., e dunque al limitato fine di provvedere alle esigenze di ordinaria gestione…
“l’interesse ad impugnare il titolo abilitativo edilizio rilasciato a terzi non può considerarsi sussistente in virtù della semplice esistenza di tale richiamato stabile collegamento fisico fra il ricorrente e la…
“Il mutamento di destinazione d’uso, da palestra ad autorimessa, di un immobile posto su una strada privata ad uso pubblico, con la connessa apertura di sei accessi carrabili, anche se…
“L’autorizzazione condominiale a staccarsi dal riscaldamento centralizzato per installare un impianto autonomo, così come la sua completa dismissione, non autorizza anche l’apposizione delle tubature e la realizzazione di «fori di…
Nel condominio composto da due soli partecipanti, che sorge ipso iure et de facto quando le due unità iniziano ad appartenere a soggetti diversi, le spese anticipate dal singolo per…
“Mentre vanno ripartite tra tutti i condomini, in proporzione al valore della quota di ciascuno, le spese che attengano a parti dell’edificio comuni o ritenute tali in base a norma…
Appuntamento con la formazione/informazione per Amministratori condominiali, dal titolo: COPERNICO: Il condominio a portata di mano Il webinar di AP si terrà il giorno: GIOVEDI 11 NOVEMBRE 2021, dalle 15:00…
“E’ consolidato in giurisprudenza il principio secondo cui, poichè il credito dell’amministratore per il recupero del compenso che gli spetti e delle somme anticipate nell’interesse del condominio si fonda, ex…
“Se l’intera comunità condominiale non ha interesse alla realizzazione di interventi fruibili delle relative detrazioni fiscali (art. 119 c. 9 bis DL 34/2020), ma solamente uno o più condomini (fiduciosi…
“Va premesso che nella fattispecie in esame il Regolamento non risulta essere stato trascritto nei Pubblici Registri Immobiliari. Nell’atto di compravendita è contenuta la seguente dicitura: “La vendita comprende tutte…
“E’ nulla la delibera che autorizza costruzioni nel cortile comune, poichè negli edifici in condominio la funzione del cortile è quella di fornire aria e luce alle unità abitative che…
La difesa del condominio lamenta che la mancata partecipazione al procedimento di mediazione sarebbe ascrivibile all’Organismo poiché non avrebbe provveduto a concedergli idonea proroga della prima comparizione per assumere la…
“ove un condomino, proponga una domanda diretta a conseguire la dichiarazione di proprietà esclusiva del bene, viene meno la legittimazione passiva dell’amministratore rispetto alla contro domanda, dovendo la stessa, giacché…
“una sopraelevazione deve essere considerata come nuova costruzione e può essere di conseguenza eseguita solo con il rispetto della normativa sulle distanze legali dalle costruzioni esistenti sul fondo confinante.” TAR…
“In ordine ai poteri dell’amministratore in prorogatio, gli stessi sono previsti automaticamente dalla legge in qualunque ipotesi di cessazione dell’incarico (per scadenza; per revoca anche giudiziale; per dimissioni) al fine…
“per poter qualificare una apertura come veduta occorre che sussistano, al tempo stesso, i requisiti della possibilità di inspicere e di prospicere sul fondo altrui, in quanto caratteristica della veduta…
“la chiusura del terrazzo integra l’edificazione di nuovo volume, con conseguente sottoposizione al regime del permesso di costruire (Consiglio di Stato sez. II, 23/10/2020, n.6432)” TAR CAMPANIA – Lazio, Sentenza…
L’assemblea di condominio, nell’esercizio dei poteri di gestione di cui all’art. 1135 c.c., può validamente autorizzare l’amministratore a stipulare una polizza assicurativa per la tutela legale, volta a coprire le…
“Accertato in fatto, con apprezzamento di merito qui non sindacabile, che la causa delle infiltrazioni derivasse dalla falda acquifera esistente nell’intercapedine posta tra il piano di posa delle fondazioni, costituente…
“Le dimissioni dell’amministratore sono atto unilaterale che non richiede accettazione … il rifiuto delle dimissioni espresso dall’assemblea altro non può essere qualificato se non in termini di esortazione all’amministratore a…
“Non può essere obbligato in via diretta verso il terzo creditore, neppure per il tramite del vincolo solidale previsto dalla suddetta disposizione, chi non era condomino al momento in cui…
Con la sentenza in rassegna il Tribunale Milanese recepisce e ribadisce la recente sentenza n. 8473 del 27/03/2019 della S. C. di Cassazione. “ la condizione di procedibilità della domanda…
Sono aperte le iscrizioni all’ultimo corso, dell’annualità 2021, di Aggiornamento Professionale Obbligatorio per Amministratori Condominiali in modalità telematica ai sensi del D.M. 140/2014. Il corso si terrà nei giorni: 6-7-8 OTTOBRE…
Con la pronuncia in oggetto, la Suprema Corte ribadisce il principio che, in ordine alle facoltà di utilizzo dei beni comuni, in capo al conduttore convivono i medesimi diritti e…
E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione (confermando la sentenza del 24 gennaio 2018 della Corte d’appello di Milano) che aveva condannato l’istituto bancario al risarcimento del danno non…
L’Agenzia delle Entrate precisa con la risposta n. 593/2021 che accedono al Superbonus anche gli edifici privi di attestato di prestazione energetica (APE) perché sprovvisti di copertura, di uno o…
E’ quanto ha stabilito il Tribunale di Roma a fronte di reiterati intasamenti della condotta di scarico condominiale, dovuti allo smaltimento di reflui significativi che, in sede di CTU, sono…
“Il criterio della ripartizione delle spese in relazione all’uso trova ulteriore regolamentazione nell’ipotesi di condominio parziale, configurabile ex lege tutte le volte in cui un bene risulti, per le sue…
“In materia di condominio degli edifici, le innovazioni, per le quali è consentito al singolo condomino, ai sensi dell’art. 1121 c.c., di sottrarsi alla relativa spesa per la quota che…
“In tema di condominio negli edifici, l’amministratore nominato dal tribunale ex art. 1129 c.c., in sostituzione dell’assemblea che non vi provvede, sebbene non rivesta la qualità di ausiliario del giudice…
Oggi siamo tornati tutti nelle nostre sedi. E’ terminato l’impegno formativo di AP svoltosi a Cagliari, nelle splendida terra Sarda. In questa occasione abbiamo avuto modo di conoscere nuovi colleghi e nuove…
Negli edifici di altezza superiore a 24 metri il certificato di prevenzione incendi sarà sostituito dall’ATTESTAZIONE DI RINNOVO PERIODICO DELLA CONFORMITA’ ANTINCENDIO. L’obbligo normativo scatterà dal prossimo 07 ottobre 2021.…
“Nell’ipotesi di sinistro (nella specie, mortale) verificatosi in una piscina di pertinenza condominiale, è configurabile la responsabilità del condominio ex art. 2051 c.c. per l’omessa vigilanza e custodia, quale soggetto…
La Corte, riprendendo orientamento consolidato, ha ricondotto le spese previste dall’art.1123, comma 1 c.p.c. , nella categoria delle obbligazioni propter rem, ossia somme correlate unicamente alla titolarità del bene. Per…
“Il procedimento diretto alla revoca dell’amministratore di condominio soggiace al regolamento delle spese ex articolo 91 del codice di procedura civile. L’articolo 91 del codice di procedura civile, infatti, secondo…
Il mutamento della consistenza delle unità immobiliari che compongono il condominio e la conseguente alterazione del valore proporzionale fra le stesse, in forza del quale vengono ripartite le spese ai…
“il semplice invio di una fattura commerciale relativa ai consumi anomali registrati, a distanza di oltre due mesi dalla rilevazione degli stessi e senza alcuna espressa segnalazione del loro carattere…
ANNULLABILE IL RENDICONTO REDATTO IN DIFFORMITA DEL PRINCIPIO CONTABILE MISTO. SECONDO IL TRIBUNALE DI COSENZA, LA FORMULAZIONE DELL’INTRODOTTO ARTICOLO 1130 BIS CODICE CIVILE ESPRIME UN PRINCIPIO CONTABILE MISTO CHE COMPRENDE…
“Per la realizzazione di un abbaino non serve il consenso dell’assemblea di condominio. Di conseguenza, il comune non può negare l’opera realizzata dal proprietario del sottotetto che, seppur abusiva, non…
“Integra pratica commerciale scorretta la minaccia, mediante avviso con volantino in cassetta della posta fatto a tutti i residenti nel condominio (c.d. cassettinaggio), di interruzione della fornitura dell’acqua all’intero condominio…
Il Giudice amministrativo ha ribadito che la tenda munita di una struttura di supporto (cosiddetta “pergotenda”) rientra nella categoria degli interventi ad edilizia libera «a condizione che l’opera principale sia…
“Il danno al decoro dello stabile «non si verifica quando si mutano le originali linee architettoniche, ma quando la nuova opera si rifletta negativamente sull’insieme armonico dello stabile, a prescindere…
“La decisione si pone in contrasto con la disposizione civilistica che consente all’assemblea di provvedere alla nomina di una commissione ma vieta di affidarle compiti decisori. Il contenuto illegittimo dell’assemblea…
“La circostanza che alcuni condomini non siano collegati all’impianto termico e di produzione dell’acqua calda (c.d. distaccati) non vale ad escludere il loro obbligo di partecipare, quali comproprietari dell’impianto e…
Corso di aggiornamento professionale, obbligatorio per Amministratori Condominiali, in presenza il 23 e 24 settembre 2021 a Cagliari presso Hotel Ulivi e Palme. Argomenti che verranno trattati il 23 e…
“in applicazione analogica dell’art. 2373 c.c., la delibera condominiale è annullabile quando risulti dimostrata una sicura divergenza tra l’interesse istituzionale del condominio e specifiche ragioni personali di un condomino che,…
“l’eventuale difetto di valida costituzione del condominio per difetto di autorizzazione assembleare non avrebbe inciso sulla regolarità del rapporto processuale, ma rileverebbe unicamente ove la non rituale presenza del convenuto…
“Ai sensi del novellato art. 67, 1° cpv, disp. att. c.c. “ogni condomino può intervenire all’assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta” ma nulla dice la norma…
“L’eventuale credito che deriverebbe dall’annullamento della delibera risulta quindi di entità economica oggettivamente minima, cosicchè difetta, ai sensi dell’art. 100 c.p.c., l’interesse ad impugnare la decisione assembleare, in quanto la…
“Le eventuali poste a titolo di ‘saldi derivanti da bilanci precedenti, meramente richiamate nei riparti di bilancio di esercizi successivi portati all’approvazione, lungi dal dover essere oggetto di un riconoscimento…
Anteriormente all’entrata in vigore della Legge 220/2012 per la costituzione di un fondo cassa per il pagamento delle quote dei morosi era sufficiente il voto favorevole dei condòmini che rappresentavano…
COME SI CALCOLA IL TERMINE DI 5 GIORNI PER LA RICEZIONE DELL’AVVISO DELLA CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE “Il termine di almeno cinque giorni prima stabilito dall’art. 66 disp. att. c.c. per la…
VENDITA UNITA’ IMMOBILIARE: LE SPESE DEI LAVORI STRAORDINARI RESTANO A CARICO DI CHI ERA PROPRIETARIO ALL’EPOCA DELLA DELIBERA DI APPROVAZIONE “In tema di riparto delle spese condominiali concernenti lavori di…
L’AMMINISTRATORE CHE NON INFORMA I CONDOMINI DI UN’AZIONE GIUDIZIARIA PROMOSSA DA UN CREDITORE DEVE RISARCIRE LE SPESE PROCESSUALI Deve essere condannato a rifondere al condominio tutte le spese processuali maturate…
IL GIUDICE DEVE LIQUIDARE LE SPESE DI CONSULENZA TECNICA DI PARTE ANCHE IN MANCANZA DELLA PROVA CHE QUESTE SIANO STATE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE “La condanna del soccombente alle spese di consulenza…
“La mancanza dei requisiti l’amministratore di condominio rileverebbe più come motivo di revoca dell’amministratore da far valere nelle sedi competenti e non può costituire motivo d’impugnativa della delibera di nomina…
Anche per le #assemblee condominiali al chiuso è obbligatorio esibire il #greenpass A partire dal 06 agosto 2021 sarà obbligatorio, in determinati luoghi, esibire il #certificatoverde (Green Pass) che attesti…
Condominio: Modello Cila Superbonus. Grande novità del Decreto Semplificazione è quella relativa alla creazione di un modulo unico nazionale per la redazione della Cila finalizzata al Superbonus. CLICCA QUI PER…
Con il Dl 77/2021 c.d semplificazioni bis approvato nella giornata di ieri dal Senato, sono state apportate alcune modifiche al superbonus 110% con l’ obiettivo di renderlo più agevole. Ecco…
IL PROPRIETARIO DEL PIANO SOTTOSTANTE IL TETTO COMUNE PUO’ APRIRE ABBAINI A SUO ESCLUSIVO USO SENZA BISOGNO DI ALCUNA DELIBERA ASSEMBLEARE DI APPROVAZIONE – “L’apertura di abbaini da parte del…
Responsabilità per infiltrazioni causate da originari vizi di costruzione del lastrico solare di proprietà esclusiva – “In tema di condominio negli edifici, dei danni da infiltrazioni cagionati dal lastrico solare…
Irregolarità della convocazione assembleare: l’amministratore non ne risponde. E ciò in quanto ai sensi dell’art. 66 disp. att. c.c. il compito dell’amministratore è limitato a dover procedere alla convocazione dell’assemblea,…
Scatta l’allarme degli Amministratori Professionisti del settore condominiale sull’economia italiana: crediti difficili da riscuotere e pagamenti in ritardo, così soffocano le imprese. IL 71% DEI PROFESSIONISTI di AP DENUNCIA CHE…
Stimatissimi colleghi, al fine di poterti dare una ulteriore possibilità di reperire sul mercato un software che possa essere in grado di supportarti nella corretta gestione sia contabile che amministrativa…
Gentili colleghi buongiorno, la nostra attività è sempre più complessa e piena di incombenze. Abbiamo la necessità di essere supportati da collaboratori, fornitori ed aziende con strumenti sempre più all’avanguardia…
Cos’è una chiusura automatica? Quali requisiti deve rispettare per essere considerata sicura? Con il termine “chiusure automatiche” si intende tutta una serie di impianti di automazione quali: cancelli motorizzati scorrevoli;…
Il giorno , 9 maggio 2019, le associazioni di categoria sono state convocate dal Sottosegretario dott. Jacopo Marrone. A tale riunione, il Ministero di Giustizia, ha ritenuto opportuno invitare anche…
Associazione iscritta nella sez. II delle liste del MISE Ai sensi della Legge 4/2013 art.2 comma7 D’ANGELO E CAPRASECCA (AP): L’ATTESTATO DI…
RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: LE AGEVOLAZIONI FISCALI Guida_Ristrutturazioni_edilizie_FEBBRAIO_2019
LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Guida_Agevolazioni_Risparmio_energetico_FEBBRAIO_2019
Decreto Ministero dell’Interno 25 gennaio 2019 Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Gazzetta Ufficiale…
Dal 1942, da quando l’attività di amministratore condominiale ha avuto inizio con la stesura di quella raccolta di leggi che costituisce il nostro Codice Civile, di acqua sotto i ponti…