“Creare cultura condivisa e fare rete vuole dire anche iniziare a riaggregare sistematicamente un settore frammentato come il nostro”

Amministratori Professionisti è il soggetto di rappresentanza degli amministratori immobiliari che esercitano attività in Italia.

Amministratori Professionisti si pone come obiettivo la tutela e la promozione del sistema associativo della professione immobiliare, valorizzandone il ruolo, anche in termini di pari opportunità, nel sistema costituzionale, legislativo, economico e sociale.

L’azione principale dell’associazione, così come previsto da statuto, è quella di concludere accordi strategici ed operativi con partner istituzionali, sociali ed imprenditoriali ai massimi livelli, al fine di rafforzare la struttura organizzativa e formativa.

All’orizzonte vi è un sistema nazionale di fare rete, in cui professioni associative ed ordinistiche e le organizzazioni con scopo di lucro lavorano insieme creando nuove prospettive anche – e soprattutto – per la crescita e lo sviluppo del Paese in termini di innovazione, creatività e qualità nelle prestazioni fornite dal nostro settore al cittadino/consumatore.

L’associazione è diretta da professionisti del settore condominiale ed immobiliare di provata esperienza pluriennale.

Amministratori Professionisti ha lo scopo di rappresentare i propri associati con le istituzioni. L’associazione, inoltre, fornisce gli strumenti per operare al meglio nel mercato condominiale e assicura assistenza e consulenza con i migliori specialisti del settore.

Tra le azioni messe in campo, l’associazione:

  • stipula convenzioni per ottenere le miglior condizioni economiche
  • promuove la formazione ex DM 140/2014 nel rispetto del disposto art. 71 bis disp att c.c., anche per il tramite di piattaforma on line, spaziando anche in tematiche di tipo manageriale, relazionale e di organizzazione studio
  • favorisce incontri tra amministratori ed esperti di settore al fine di incentivare la discussione e il confronto costruttivo
  • caldeggia la certificazione delle competenze con la collaborazione di enti accreditati, come per la UNI 10801/98.

Queste ed altre azioni nascono dalla consapevolezza di mettere al centro del progetto l’associato, considerandolo come il primo interlocutore con cui condividere opinioni e idee al fine di migliorare costantemente e contribuire all’innalzamento della categoria.